potevamo avere un verde ed inutile praticello, invece abbiamo patate, fagioli e pomodori!!
- nuovi percorsi digitali in coltivazione e consigli utili per orticoltori dai due emisferi della terra
martedì 31 dicembre 2013
lunedì 30 dicembre 2013
Patate di capodanno, patate tutto l'anno? emisfero SUD
raccoltino di patate.
qualche mese fa avevamo in cucina 3 patate che avevano cominciato ad invecchiare ed a spuntare.
le abbiamo semplicemente interrate leggermente, e coperto con erba secca da paciamatura, uno starto di circa 15/20 cm....
l' esperimento ha funzionato, ed allora noi cuciniamo!!!
oggi pomeriggio raccogliero' anche dei fagioli... patate e fagioli!!
qualche mese fa avevamo in cucina 3 patate che avevano cominciato ad invecchiare ed a spuntare.
le abbiamo semplicemente interrate leggermente, e coperto con erba secca da paciamatura, uno starto di circa 15/20 cm....
l' esperimento ha funzionato, ed allora noi cuciniamo!!!
oggi pomeriggio raccogliero' anche dei fagioli... patate e fagioli!!
lunedì 16 dicembre 2013
Frittelle di Zucca e Scorza di Arancia/ emisfero Sud
ingredienti:
350gr circa di zucca, a dadini, cotta al forno oppure al vapore
scorza di 2 arance
una mela, sbucciata, tagliata a dadini
zucchero 140gr
3 uova
250gr di farina
lievito per dolci 10gr
mettere tutti gli ingredienti in un mixer, e lavorare finche' si ottiene una pasta uniforme.
friggere in olio di semi usando un cucchiaio da cucina.
servire con zucchero a velo.
lunedì 25 novembre 2013
domenica mattina, raccolta arance/ ricetta: chutney di arance, marmellata di arance/ emisfero sud
finalmente questa domenica ci siamo decisi a raccogliere le arance dal nostro albero.
abbiamo notato che col passare delle settimane, le arance diventavano sempre piu' dolci, fino a raggiungere una maturazione totale solo di recente, dopo 2 o 3 settimane di pioggia (in seguito ad un inverno e primavera senza una singola goccia di pioggia...).
magari l'acqua non c'entre nulla, pero' e' cosa sicura che il sapore delle arance e' cambiato e migliorato nel corso della primavera.
abbiamo raccolto all'incirca 90 arance (non so il peso perche' non abbiamo una bilancia).
____________________________________________________________
RICETTA CHUTNEY DI ARANCE:
16 arance
8 mele (sbucciate e tagliate a dadini)
5 peperoncini
400 grammi di zenzero tritato
tre manciate di uvetta (quella piccina, che non si sfalda)
pizzico di sale e pepe
1.2k di zucchero di canna
2lt di aceto bianco
spezie in sacchettino da the' (semi di cardamomo, chiodi di garofano, alloro....)
privare le arance della buccia (solo parte arancione), e tagliare finemente la buccia.
levare la parte bianca della buccia e buttare nel compost.
(attenzione, questa fase appena descritta richiede tempo E pazienza).
tagliare le arance a cubetti.
mettere il tutto in una pentola (incluso la parte arancione della buccia tagliate finemente), e cuocere a fuoco lento per un paio d'ore circa, mescolando di tanto in tanto.
mettere in vasetti.
fanno 7 vasetti circa di media dimensione.
la chutney di arance va lasciata riposare almeno 3 settimane prima di essere consumata.
_____________________________________________________________
RICETTA MARMELLATA DI ARANCE
4 kg di arance
1250 gr di zucchero (1kg + 1/4)
come sopra, privarele arance della buccia, solo parte arancione, e tagliare finemente.
levare la parte bianca e buttare nel compost.
tagliare le arance a cubetti.
privare la polpa da semini.
mettere il tutto in pentola e cuocere a fuoco basso per un ora circa da quando comincia il bollire.
post edit:
qui sotto ho aggiunto un paio di foto della polpa di arance e della scrorza tagliata finemente (parte bianca non inclusa, assolutamente da scartare).
questa fase e' uguale sia per la chutney che per la marmellata.
parte bianca della buccia, da scartare perche' amara!
domenica 3 novembre 2013
raccoltino di oggi = cenetta!
cena, pasta al pesto alla genovese (con patate e fagiolini) e frittata di carciofi e fave e gambi di coste (solo parte bianca, le foglie verdi sono andate nel freezer).
gnam gnam.
lunedì 21 ottobre 2013
mercoledì 16 ottobre 2013
intrecciare l'aglio / emisfero sud
in loop, "tarantella del gargano", perche' era nel video su youtube
Madonnì, comme dei fari pi amà sta donnìDi rose 'ndea fari nu bellu ciardini'Ntorni ni d'intorni lei annammurariDi prete preziosi e d'ori finiA mezzo nce la cava 'na brava funtaniE je fa corri l'acqua surgentivi'Ncoppa ce lu mette n'auciello a cantariCantava e repusava: "Bella - diceva -Pi vui so' addivintato n'aucielloPe farimi 'nu sonnu accanto a vuj, bella madonnaMe l'ha fatto annammurà la cammenatura e lu parlà:Si bella nun nce jive annammurà nun me facive,E vuje vi' e llà, vuje lli', vuje llà...Ah! Pinciué, staje 'ncagnata: chevuo' da me?E mammeta lu ssape e te vuo' dicere puro a tte.
sabato 12 ottobre 2013
Crop and Swap_ Season 3 / emisfero sud
Crop and Swap e' un progetto nato dall'iniziativa di alcune persone che tre anni fa hanno iniziato un "orto comunitario" nel giardintetto di fronte alla loro casa, piantando verdure ed alberi da frutta da condividere col vicinato.
l'iniziativa si e' poi portata oltre, fino a diventare attualmente un incontro che si tiene una volta al mese, nella Fauconbridge Community Hall, in primavera ed estate.
Crop and swap e' un luogo in cui persone con la passione dell'orto s incontrano per scambiarsi idee, suggerimenti, ma soprattutto scambiarsi frutta e verdura cresciuta nel proprio orto, semi, piantine, concime, ed anche conserve, marmellate, dolci, lievito naturale, pane fatto in casa....
solo poche sono le regole per partecipare alo scambio:
1: i prodotti devono essere cresciuti nel proprio orto oppure rigorosamente fatti in casa.
2: ognuno partecipa allo scambio genuinamente consapevole che i prodotti offerti sono della massima qualita'.
3: non avere timore di dire no se il prodotto che ti viene offerto nello scambio non ti interessa.
4: spettare la campanella officiale per cominciare lo scambio.
in poche parole Swap and Crop e' un'idea geniale che permette ad orticoltori di uscire dal proprio orto, incontrarsi al di la' di ogni possibile blog/google/facebook/.....e scambiare quei prodotti che crescono bene ed in abbondanza nel proprio orto, ma di cui magari altre persone sono a corto, o magari semplicemente non hanno mai pensato di coltivare.
l'incontro normalmente si conclude con un cosidetto "Apple Box Talk", in cui una persona prende la parole e parla per una quindicina di minuti di una tecnica sperimentale che e' stata usata con successo nel loro orto per proteggere la frutta da uccelli e possums, oppure di tecniche di irrigazione, o di come prendersi cura delle galline,.....
questa per me e' la terza volta che partecipo al Crop and Swap, ed ogni volta mi meraviglio della quantita' di conoscenza che viene condivisa in quella ora e mezza, dalla quantita' di ortaggi e frutta e leccornie che ogni persona porta, e dalla quantita' di gente che vi partecipa!!
le mie domande trovano sempre risposte chiare ed efficaci, anche perche' la conversazione avviene con persone che abitano nel raggio di 30 km, quindi tra appassionati con orti(insorti) con condizioni meteo e temperature simili, simile suolo, stessi rodirtori ed uccelli predatori di frutta e verdura, parassiti ed insetti del caso.
le "Apple Box Talk" sono sempre molto interessanti e danno sempre spunto ad idee e progetti.
qui alcune foto di questa mattina:
Jo che da' il benvenuto, offre un rapido aggiornamento sulla situazione del progetto.
la campanella suona!! pronti, via!!

per ulteriori informazioni, questo e' il blog loro ufficiale: http://cropandswap.blogspot.com.au/
venerdì 11 ottobre 2013
Allium Sativum / Emisfero SUD
non esistono piu' le mezze stagioni?
ma forse non esistono piu' le stagioni del tutto!!!
oggi ho raccolto l'aglio che ho piantato a gennaio 2013.
le piantine erano secche secche e mosciette, per cui mi sono deciso...
ma forse non esistono piu' le stagioni del tutto!!!
oggi ho raccolto l'aglio che ho piantato a gennaio 2013.
le piantine erano secche secche e mosciette, per cui mi sono deciso...
aglio, fave, piselli ormai secchi (ok per recuperare i semini), arance
adesso lascero' l'aglio a seccare ancora un paio di settimane riposte in un luogo asciutto, su un pezzo di cartone, poi lo intreccero' seguendo questi video molto precisi sull'argomento: http://www.youtube.com/watch?v=0Ufz5OnzyLE
i due video mostrano tecniche leggermente diverse, e i miei aglietti non sono nemmeno la meta' di quelli mostrati nei video, pero' e' lo spirito che conta!!!! .... almeno credo.
sabato 5 ottobre 2013
Sabato Mattina/ Raccolta Semi / Emisfero SUD
stamattina ho raccolto alcuni baccelli di piselli che stanno seccando sulle piante al sole.
inoltre ho insacchettato e messo etichetta su alcune semenze che avevo messo da parte in questi ultimi mesi.
ho smistato i semi piu' belli, e lasciato da parte quelli un po rinsecchiti e malmessi, che ho messo nel bidone del compost oppure lanciato in angoli del giardino per un po di buona e sana permacultura spontanea.
ho tenuto i semini sufficienti per il nostro orto piu' una scorta, il resto e' stato insacchettato pronto da scambiare con altri orti insorti.
sabato prossimo c'e' il mercatino Crop and Swap (scrivero' un post specifico a proposito), che e' il posto ideale per scambiare idee, semini, piantuzze,e raccolto di stagione.

io uso semplicemente un contenitore di plastica senza coperchio, con un po di carta assorbente sul fondo. poi lascio in una stanza al riparo da umidita' a volatili.
un aglio, peperoncini pronti a partire per altri orti insorti.
ho tenuto una decina di semi di peperoncino per il mio orto, con il resto (circa una trentina in avanzo) ho messo a marinare in una bottiglietta con olio extravergine di oliva ed un rametto di rosmarino.
giovedì 3 ottobre 2013
MENU': Crema di Porri e Torta Salata/ Emisfero sud
oggi ho raccolto:
biete, kale, porri, finocchi, fave, prezzemolo.
e allora il menu' e' stato:
crema di porri e finocchi con fave al vapore
fare stufare porri e finocchi finche' ben morbidi, poi frullare, eventualmente aggiungendo un goccio d'acqua calda per ottenere la consistenza desiderata.
giusto prima di servire buttare nella crema il prezzemolo tagliato finissimo e le fave (private del baccello e pellicina) che cuoceranno leggermente con il tepore della crema.
torta salata con kale e biete
fare saltare in padella i gambi di kale e biete tagliati finemente.
dopo 5/10 min aggiungere le foglie di kale e biete, un mezzo bicchiere di acqua (o di brodo) abbassare il fuoco e cuocere per una ventina di minuti circa finche il liquido sara' interamente assorbito.
poi lasciare raffreddare, con le mani strizzare il liquido in eccesso (io ho ri-usato il liquido nella crema di porri, tie') e mettere in una ciotola con un pizzico di sale, feta tagliata a cubetti, due spicchi d'aglio grattuggiati e due uova. mescolare bene.
usare questo impasto per farcire la torta salata, aggiungendo halloumi tagliato a cubetti come farcitura finale.
infornare e poi servire con abbondanti spicchi di limone.
venerdì 27 settembre 2013
introducing broad beans / emisfero sud
appena finito la stagione dei piselli, ecco che comincia quella delle fave!!
le piante dei piselli stanno seccando, ho lasciato parecchi baccelli a maturare sulle piante per recuperare i semi per l'anno prossimo.
intanto ho trapiantato i pomodori (roma e cuore di bue)... due o tre piantine sono decedute nel processo :(
pero' ho ancora parecchie piantine "di scorta", percui tutt ok :)
ho anche trapiantato alcune piantine di zucca e zucchine in nuovi micro-appezzamenti in pieno sole.
raccolto della sera: porri, finocchio, fave, un aglio e dell'origano (questi due non presenti in foto).
menu':
zuppa di porri e fave.
frittatina di finocchi.
bruschette con aglio, olio e origano.
venerdì 20 settembre 2013
sabato 7 settembre 2013
semina semina, adesso che la luna e' buona

-pomodori san marzano
-cetrioli
-basilico
-asparagi (un giorno ci riusciro' a crescerne uno!)
-zucche
-zucchine, qualita' "black jack"
visto la calura di questa ultima settimana (min 13', max 27'), provero' ad anticipare un po la stagione, ed entro la fine della settimana seminero' il mais ed altra abbondanza estiva.
da qualche mese a questa parte sto seguendo questo sito http://www.gardenate.com/?month=9 per darmi un'idea di cosa seminare in ogni mese.
yo.
EDIT 12/09/2013
seminato:
-cavolini di bruxelles
-erba cipollina
-coriandolo
-aneto
-cetrioli
-lattuga
-prezzemolo
-rucola
-bietola
-zucchine "green skin"
-e ancora basilico
mercoledì 4 settembre 2013
I DUE EMISFERI SI INCONTRANO
Scambio di semi tra i due emisferi della terra. Una zucca e' volata dall'Australia fino all'Italia. I semi hanno prodotto nuove zucche. La zucca l'abbiamo soprannominata "Zucca lucertola d'Australia"
martedì 3 settembre 2013
raccolto di oggi/ emisfero sud
sabato 31 agosto 2013
raccolto del giorno/ emisfero sud/ strano inverno
giovedì 22 agosto 2013
ogni giorno qualche cosa/ ricetta stir fry semplice/ emisfero sud/ inverno
immankabile kale, prezzemolo, piselli e 4 peperoncini qualita' gratacuu'.
(aggiungere dei cipollotti ed un peperone rosso tagliati a listarelle, una cipolla tagliata in 6 spicchi, tofu a cubetti)
fare saltare in padella con olio di semi e qualche goccia di olio di sesamo, zenzero fresco grattuggiato, uno spicchio d'aglio grattuggiato.
aggiungere salsa di soia e altro zenzero grattuggiato a fine cottura.
servire con riso basmati o noodles.
ecco magari solo mezzo peperoncino, non tutti e 4...
mercoledì 21 agosto 2013
mini serra garage punk/ emisfero sud
un tavolino che ho recuperato gratis, alla quale ho tolto il vetro dal ripiano superiore.
ho deciso di sparapuntare della rete sui 4 lati e sopra, cosi' in estate posso usare questa struttura come mini gabbietta portatile per proteggere le mie piantuzze, germogli e semini da fauna locale.
questa e' la fase garage.
vai di domopack, questa e' la fase punk.
ecco i semini di pomodori al sicuro al calduccio
ho rimesso il vetro sul lato superiore della gabbietta, cosi' per annaffiare devo solo alzare il vetro e via.
avrei potuto investire un po piu' tempo in questo progettino, ma alla fin fine e' un prototipo, quindi per oggi va bene cosi'.
provero' a guardarmi in giro se trovo altri tavolini... pensavo anche di usare un vecchio armadio, alla quale taglierei via porte, retro, lati e soffitto, cosi da lascirne solo uno scheletro. poi procedere con la solita sparapunti e rete....
martedì 20 agosto 2013
Semine/ emisfero sud/ inverno
ieri, approfittando di questa sorta di primavera anticipata, ho seminato:
pomodori san marzano, cuori di bue, roma
timo
dill
asparagi (terzo anno che ci provo!)
peperoncini (varieta' miste)
carciofi.
in effetti avrei dovuto aspettare ancora tre o quattro settimane per piantare questi semi, vedremo.,
oggi se ho tempo mettero' i pomodori al riparo in una mini serra autocostrutita.
nel frattempo alcuni uccelli e roditori hanno deciso di fare colazione con le mie fragole, benche' ancora immature.
pomodori san marzano, cuori di bue, roma
timo
dill
asparagi (terzo anno che ci provo!)
peperoncini (varieta' miste)
carciofi.
in effetti avrei dovuto aspettare ancora tre o quattro settimane per piantare questi semi, vedremo.,
oggi se ho tempo mettero' i pomodori al riparo in una mini serra autocostrutita.
nel frattempo alcuni uccelli e roditori hanno deciso di fare colazione con le mie fragole, benche' ancora immature.
mercoledì 14 agosto 2013
sabato 10 agosto 2013
Quello strano inverno del 2013 / emisfero sud / inverno


sabato 3 agosto 2013
situazione orto/ emisfero sud/inverno
Iscriviti a:
Post (Atom)