
l'anno scorso ho assemblato una scheda USB-DMX seguendo passo passo le istruzioni di questo sito
http://stevenbreuls.com/2013/05/diy-usb-dmx-dongle-interface-for-under-10/
e poi controllato alcune luci per uno spettacolo tramite un software opensource che si chiama QLC+
http://www.qlcplus.org/
nel mio caso, sono riuscito a far funzionare la scheda USB-DMX fatta in casa solo su PC con Windows 7, e non su Mac, per problemi di driver che non sono mai riuscito a risolvere. Sul mercato ci sono comunque molte altre schede gia' assemblate e testate, tipo la Enttec DMX USB Pro, che ho avuto occasione di usare in qualche occasione.
QLC+ e' un software open source interessante. con una comunita' ed un forum molto attivi.
E' possibile disegnare l'interfaccia del proprio banco luci virtuale, in modo da personalizzare al massimo le esigenze di ogni produzione.
Con QLC+ ed una scheda USB-DMX si possono controllare dimmer convenzionali, ma anche LED e teste mobili.
Questo mese usero' questo sistema per controllare delle luci per un'installazione/performance all'aperto.
Fulmini e tuoni permettendo.
Nessun commento:
Posta un commento