lunedì 20 maggio 2013

RICETTE CON INFIORESCENZE DI CIPOLLA



CON FAGIOLI BORLOTTI o in  INSALATA CRUDI - tagliati a rondelle sottili
AL VAPORE O LESSI - con un po' d'olio crudo

martedì 14 maggio 2013

RISOTTO AI FIORI DI ACACIA




Ingredienti per 4 persone:


400 gr di riso carnaroli

1 cipolla
200 ml di vino bianco
brodo vegetale

6 o 7 pomodori da sugo ben maturi

fiori di acacia (8/10 grappoli)

basilico

olio extra vergine d'oliva



Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con olio extra vergine d'oliva.Aggiungete il riso e lasciate tostare assieme alla cipolla per qualche minuto.
Aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Scottate i pomodori,eliminate la pelle e tritateli grossolanamente.Aggiungeteli al riso insieme a qualche mestolo di brodo bollente.
Continuate la cottura per una decina di minuti circa e a questo punto aggiungete i fiori di acacia lavati e asciugati.
Portate a cottura il risotto aggiungendo brodo caldo quando serve.Alla fine aggiungete un trito di basilico fresco e aggiustate di sale.
Se volete potete mantecare il risotto con del burro e verrà ancora più cremoso e delicato.
Potete aggiungere anche del parmigiano grattugiato,io ho preferito lasciarlo cosi al naturale,di modo che avesse un sapore più delicato e si sentisse di più il gusto dei fiori.
Decorate con qualche fiore e qualche fogliolina di basilico e servite.

domenica 12 maggio 2013

FRITTELLE DI FIORI DI ACACIA


MARMELLATA DI FIORI DI ROBINIA (ACACIA) E MELE

- 500 g di fiori di Robinia
-  4 mele grandi
- il succo di 1 limone
- 1 cucchiaino di agar-agar

-Lavate e tagliate a fettine sottili le mele privandole di semi, torsolo e buccia. Mettetele in pentola con il succo del limone e lasciatele cuocere a fiamma moderata. Per schiacciare la frutta aiutatevi con un mestolo di legno. Quando il vostro composto apparirà come una purea morbida e liquida (se preferite potete togliere i pezzi di frutta e passarli col passaverdura o frullarli nel mixer a immersione) unite i fiori di robinia lavati e asciugati. Fae cuocere ancora 10 minuti.
Nel frattempo preparate l'agar-agar sciolto in poca acqua, lasciatelo riposare 15 minuti, versatelo quindi in pentola e continuate a cuocere per 5 minuti mescolando spesso. Invasate e conservate.

ricetta presa da "CONFETTURE AL NATURALE" di Federica del Guerra

GERMOGLI DI BAMBU'

Per contenere i temutissi bambu' nell'orto , abbiamo decisso che e' giunto il momento di mangiarseli.
Raccogliete le piantine piu' tenere e morbide. Potete consumarle lessate , al vapore oppure saltate in padella . Consiglio culinario : Spaghetti di soia con verdure saltate e bambu' e aggiunta di salsa di soia.

martedì 30 aprile 2013

SEMINE ORTAGGI

Un compendio dei periodi di semina delle piu' comuni vedure dell'orto

AGLIO/CIPOLLE Interrate gli spicchi d'aglio  o le cipolle da seme nel mese di Novembre oppure da Febbraio a Marzo  - Raccolto a Giugno/ Luglio .

BARBABIETOLA  A Dimora : da fine Marzo a Maggio. Raccolto a Giugno . Si puo' seminre in Semenzaio protetto a Febbraio e poi trapiantare

BIETE  DA COSTA . A Dimora : da Marzo in poi fino a settembre. Raccolta da Maggio

BIETE DA TAGLIO A Dimora : da Marzo a settembre
 
CAROTE A Dimora da Marzo a Giugno. Raccolta da Maggio. 
-Divise in  precoci, semiprecoci e tardive. Moltissime anche le loro forme: rotonda, cilindrica o a tronco conico,  corta, mezzalunga e lunga.

-Le carote precoci vengono seminate in febbraio marzo, le carote medio-precoci si seminano scalarmente in aprile-giugno, quelle tardive si seminano sempre scalarmente da giungo a agosto. 

 CAVOLFIORE
Semina : Giugno  Trapianto : meta' Luglio

Le varietà si distinguono in quattro gruppi principali, a seconda dell'epoca di maturazione: cavolfiori precocissimi, precoci, invernali, tardivi.
Tra le varietà precocissime troviamo:
 Precoce di Toscana tipo "prima mano", Precoce di Jesi, Primaticcio di Malta, Primaticcio di Algeri, Gigante Primis."Palla di neve" precocissimo; "Toscano primaticcio" e "Gigante di Napoli precocissimo" che si raccolgono in ottobre-novembre;
Tra le precoci: Precoce di Portici, Natalino, Precoce di Toscana tipo "seconda
mano", Violetto di Sicilia. 

Tra le invernali: Gigante di Napoli, Gennarese, Febbrarese, Precoce di Toscana tipo "terza mano" .CAVOLFIORE PALLA DI NEVE MEDIO PRECOCE, "Toscano primaticcio 2°" per la raccolta di novembre-dicembre, e "Gigante di Napoli precoce" per quella di gennaio;
Tra le tardive: Tardivi di Pisa, Tardivo di Fano, Marzatico, Aprilatico."Toscano carnevalesco" e "Gigante di Napoli mezzo tardivo", maturi  a gennaio e febbraio; "Toscano di S. Giuseppe", "Metropole tardivo" e "Pisano tardivo" per il raccolto di fine inverno-primavera.

La semina del cavolfiore precoce e natalino avviene in semenzaio in maggio-giugno, il trapianto in luglio-agosto con distanze di 65 cm sia tra le file che tra le piante.
La semina dei cavolfiori carnevaleschi avviene a metà giugno in semenzaio, con trapianto a agosto e raccolta verso febbraio.  

La semina dei cavolfiori molto tardivi avviene sempre in giugno, ma il trapianto è a fine agosto e la raccolta ad aprile. 

CIME DI RAPA 
Ne esistono di diverse tipologie (quarantina, sessantina, novantina, centoventina...) in base al tempo di crescita. La cima di rapa predilige clima mite.
Semina a settembre a dimora o in semenzaio (per il semenzaio usare dalle sessantine in poi). Raccolta Ottobre/Novembre.
In base alla zona in cui si seminano si possono programmare semine a Febbraio/Marzo


CAVOLO BROCCOLO 
Semina : Giugno  Trapianto : meta' Luglio

CAVOLO CAPPUCCIO -  CAVOLO VERZA- BRUXELLES
semineda Marzo a Settembre

CECE
semina : Marzo/Aprile 

CETRIOLO 
semina in semenzaio riscaldato : Marzo 
semina dimora : da Aprile a Giugno.
  
CICORIA - CICORIA PUNTARELLE

per le insalate : da Marzo fino ad Ottobre
per le semine in Ottobre, coprite le insalate nei mesi invernali ; raccolto Marzo/Aprile

per la cicoria catalogna  da Marzo a Settembre

per la cicoria puntarelle da Luglio a Settembre 

  

RAPA
Raccolto primaverile - semina febbraio-Marzo raccolto Maggio
Raccolto invernale - semina Luglio-Settembre  

RAVANELLI 
Semina da Febbraio fino ad Aprile e poi a Settembre 

RUCOLA 
semina da Marzo fino a settembre

SPINACIO  semina a Novembre (anche senza copertura) raccolta ad Marzo
semina a Febbraio/Marzo raccolta  ad Aprile/Maggio

Esistono anche spinaci per la semina in periodi primaverili/estivi 

ZUCCA semina a dimora da Aprile fino a Maggio. 

ZUCCHINA semina in semenzaio protetto da fine Febbraio .
semina a dimora protetta da fine febbraio , a dimora da  Aprile a Maggio
 



 

venerdì 26 aprile 2013

CALENDARIO SEMINE. ANNUALE - emisfero nord -

GENNAIO
in semenzaio riscaldato (per esempio in casa. in un luogo con molta luce e non vicino a fonti di calore) Nel mese di gennaio potete anticipare le semine di : POMODORI - PEPERONI - MELANZANE  

FEBBRAIO
in semenzaio riscaldato :  POMODORI - PEPERONI - MELANZANE - ZUCCHINE - BASILICO -
 CETRIOLI - CAVOLI - LATTUGHE -  
in semenzaio protetto : CAVOLI -
a dimora protetta : (fine mese) ZUCCHINE - PISELLI - SPINACIO - RAVANELLO
a dimora : (fine mese) FAVE - CIPOLLE - AGLIO- SCALOGNO - TOPINAMBUR -

MARZO
in semenzaio protetto - BASILICO - POMODORO - MELANZANA - PEPERONE - BASILICO - INSALATE -
a dimora protetta : RUCOLA - INSALATA DA TAGLIO - INALATE - CICORIE - RAPE - BARBABIETOLE - BIETE (da taglio - coste) - CAROTE -SEDANO - RAVANELLO  - PISELLI - ZUCCHINE -CIME DI RAPA - PREZZEMOLO - CIPOLLOTTI -FINOCCHIO -

APRILE
semenzaio : PORRI - CAVOLI - INSALATE
a dimora : BASILICO - ZUCCHINE - ZUCCHE - PATATE - MAIS - FAGIOLI - FAGIOLINI - PORRI - INSALATE - CICORIE - CAROTE - BIETE - PREZZEMOLO - RAVANELLO - FINOCCHIO -
trapianti a dimora : POMODORI - MELANZANE - PEPERONI - CAVOLI - CETRIOLI - BIETE - CICORIE - 

MAGGIO
a dimora : RAVANELLI - CAVOLI - BIETE - CICORIE - BROCCOLI - FINOCCHIO - CAVOLFIORE - FAGIOLINI - FAGIOLI - ZUCCA - ZUCCHINA- 
trapianti a dimora : POMODORI - MELANZANE - PEPERONI - CAVOLI - CETRIOLI - BIETE - CICORIE - 

GIUGNO
a dimora : CAVOLFIORE - ZUCCHINE - FINOCCHIO - CAVOLI - CICORIE - INSALATE -
trapianti a dimora: CAVOLI -

LUGLIO 
a dimora : CAVOLI - FINOCCHIO - INSALATE - FAGIOLINI - ZUCCHINE - 
trapianti a dimora

AGOSTO  
a dimora : INSALATE - CICORIE - RADICCHIO (verso la fine del mese)

SETTEMBRE
a dimora : RAVANELLI - BIETE DA TAGLIO - INSALATE (INVERNALI) - CICORIE - RADICCHIO - CIME DI RAPA - RAPA -
trapianti a dimora  :  FINOCCHI - INSALATE - CICORIE - CAVOLI - 

OTTOBRE
a dimora :  CICORIE - SPINACI - PISELLI - ( da proteggere durante l'inverno) - AGLIO - CIPOLLE - FAVE -
trapianto a dimora : FINOCCHI 

NOVEMBRE  
a dimora: AGLIO - CIPOLLE - FAVE -


 


lunedì 15 aprile 2013

SITUAZIONE NELL'ORTO . Emisfero Nord

Aglio-Cipolle-Spinaci-Insalata-Zucchine-Piselli-Fave

  

 
Carote-Biete da Taglio-Barbabietole-Rape-Ravanelli-Rucola

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...