martedì 18 marzo 2014

situazione orto autunnale / emisfero sud

i carciofi erano seccati dopo aver fatto i frutti... abbiamo potato le parti secche ed ora stanno rispuntando

un tappetino di piantine di fragole, abbiamo levato tutte le erbacce, ora le piante possono "respirare", e prendere piu' luce

basilico basilico basilico, tra poco si fara' il pesto in pacchettini da congelare



gli ultimi peperoncini

il nuovo angoletto delle erbe, menta, rosmarino, timo, origano, ed ancora fragole... il tappeto di piantine di fragole al momento e' cosi' fitto da funzionare come paciamatura. 

domenica 9 marzo 2014

Chutney di peperoncini, si puo' fare


RICETTA CHUTNEY DI PEPERONCINI:
25 peperoncini
2 pomodori
1 peperone rosso
1 cipolla
1 mela sbucciata
4 cucchiai di zucchero di canna
2 tazzine di aceto bianco
spezie varie

tagliare tutti gli ingredienti a dadini, cuocere il tutto a fuoco lento per circa un'oretta oppure finche' raggiunta consistenza desiderata, mettere in vasetti sterilizzati e lasciare riposare per tre o quattro settimane.
attenzione, e' piccante!!!!!!

martedì 31 dicembre 2013

emisfero sud, cose dal giardino


potevamo avere un verde ed inutile praticello, invece abbiamo patate, fagioli e pomodori!!

lunedì 30 dicembre 2013

Patate di capodanno, patate tutto l'anno? emisfero SUD

raccoltino di patate.

qualche mese fa avevamo in cucina 3 patate che avevano cominciato ad invecchiare ed a spuntare.

le abbiamo semplicemente interrate leggermente, e coperto con erba secca da paciamatura, uno starto di circa 15/20 cm....

l' esperimento ha funzionato, ed allora noi cuciniamo!!!

oggi pomeriggio raccogliero' anche dei fagioli... patate e fagioli!!

lunedì 16 dicembre 2013

Frittelle di Zucca e Scorza di Arancia/ emisfero Sud

ingredienti:
350gr circa di zucca, a dadini, cotta al forno oppure al vapore
scorza di 2 arance
una mela, sbucciata, tagliata a dadini
zucchero 140gr
3 uova
250gr di farina
lievito per dolci 10gr

mettere tutti gli ingredienti in un mixer, e lavorare finche' si ottiene una pasta uniforme.
friggere in olio di semi usando un cucchiaio da cucina.
servire con zucchero a velo.


lunedì 25 novembre 2013

domenica mattina, raccolta arance/ ricetta: chutney di arance, marmellata di arance/ emisfero sud

finalmente questa domenica ci siamo decisi a raccogliere le arance dal nostro albero.

 abbiamo temporeggiato un po per la raccolta finale, un po per impegni di lavoro, un po per pigrizia, ed in parte perche' inizialmente le arance erano piuttosto amare e volevamo capire ben quando procedere con la raccolta.
abbiamo notato che col passare delle settimane, le arance diventavano sempre piu' dolci, fino a raggiungere una maturazione totale solo di recente, dopo 2 o 3 settimane di pioggia (in seguito ad un inverno e primavera senza una singola goccia di pioggia...).
magari l'acqua non c'entre nulla, pero' e' cosa sicura che il sapore delle arance e' cambiato e migliorato nel corso della primavera.
abbiamo raccolto all'incirca 90 arance (non so il peso perche' non abbiamo una bilancia).

____________________________________________________________

RICETTA CHUTNEY DI ARANCE:
16 arance
8 mele (sbucciate e tagliate a dadini)
5 peperoncini
400 grammi di zenzero tritato
tre manciate di uvetta (quella piccina, che non si sfalda)
pizzico di sale e pepe
1.2k di zucchero di canna
2lt di aceto bianco
spezie in sacchettino da the' (semi di cardamomo, chiodi di garofano, alloro....)

privare le arance della buccia (solo parte arancione), e tagliare finemente la buccia.
levare la parte bianca della buccia e buttare nel compost.
(attenzione, questa fase appena descritta richiede tempo E pazienza).
tagliare le arance a cubetti.
mettere il tutto in una pentola (incluso la parte arancione della buccia tagliate finemente), e cuocere a fuoco lento per un paio d'ore circa, mescolando di tanto in tanto.
mettere in vasetti.
fanno 7 vasetti circa di media dimensione.
la chutney di arance va lasciata riposare almeno 3 settimane prima di essere consumata.

_____________________________________________________________

RICETTA MARMELLATA DI ARANCE

4 kg di arance
1250 gr di zucchero (1kg + 1/4)

come sopra, privarele arance della buccia, solo parte arancione, e tagliare finemente.
levare la parte bianca e buttare nel compost.
tagliare le arance a cubetti.
privare la polpa da semini.
mettere il tutto in pentola e cuocere a fuoco basso per un ora circa da quando comincia il bollire.



post edit:

qui sotto ho aggiunto un paio di foto della polpa di arance e della scrorza tagliata finemente (parte bianca non inclusa, assolutamente da scartare).
questa fase e' uguale sia per la chutney che per la marmellata.




parte bianca della buccia, da scartare perche' amara!


domenica 3 novembre 2013

raccoltino di oggi = cenetta!


coste, carciofi, e le ultime fave (non presenti in foto perche' gia' in cucina per essere sbucciate).

cena, pasta al pesto alla genovese (con patate e fagiolini) e frittata di carciofi e fave e gambi di coste (solo parte bianca, le foglie verdi sono andate nel freezer).

gnam gnam.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...